notifica errore contenuto su Kindle: vero UGC o supercazzola?
1 maggio 2015
tra i servizi del Kindle brilla una gemma nascosta dedicata agli ossessivo-compulsivi: la notifica errore contenuto, che si raggiunge, dopo aver evidenziato una parola o una frase, dalla tab “altro” dell’overlay che connette a dizionario e Wikipedia, proprio in fondo all’elenco delle funzioni di evidenziazione, annotazione, condivisione e traduzione
con la notifica errore contenuto è possibile segnalare “refuso”, “immagine”, “formattazione” e “altro” (di nuovo?)
per un rabdomante di refusi come il sottoscritto, una manna: infatti ne faccio uso sovente
ma ho la netta impressione che sia tratti di una supercazzola consolatoria, altrimenti come spiegare il fatto che, anche in assenza di connessione dati, appaia sempre il messaggio di ricezione, che ci rassicura circa la sollecità presa in carico della segnalazione da parte di un addetto?
devo credere che il Kindle abbia una cache dedicata e che queste segnalazioni vengano inviate una volta recuperata la connessione wi-fi? mi pare improbabile, temo che sia soltanto un placebo per far sentire coinvolti i lettori
c’è qualcuno là fuori che sa come funzioni la faccenda? sarebbe bellissimo credere che davvero aggiornino le successive edizioni degli e-book grazie al lavorio dei fanatici come me, ma sarebbe altrettanto consolatorio sapere che non sono l’unico che si prende queste brighe e si fa questa domanda
Filed in categories suck, use tags instead
Tag:amazon, CRM, customer care, ebook, epub, kindle, proofreading, UGC